Hai domande? Scrivici su whatsapp!

Endodonzia

Endodonzia: come funziona?

L’endodonzia è il settore dell’odontoiatria che si occupa della cura dei tessuti interni dei denti gravemente danneggiati da carie o da traumi esterni.

Nella pratica, si parla di cura canalare o di devitalizzazione: è un’operazione chirurgica che consiste nel togliere vitalità al dente malato, rimuovendone la polpa interna e tutto il sistema vascolare.

endodonzia monfalcone

Quando devitalizzare un dente?

L’endodonzia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dei tessuti interni (polpa dentale, comunemente chiamata nervo) dei denti gravemente danneggiati da carie o da traumi.
Nella pratica, si parla di cura canalare o di devitalizzazione: è un trattamento odontoiatrico che consiste nel togliere vitalità al dente malato, rimuovendone la polpa interna e tutto il sistema neuro vascolare.

La cura canalare si rende necessaria nel momento in cui i tessuti interni del dente sono danneggiati in modo irreparabile: lo si può capire eseguendo una visita specialistica dai segni e dai sintomi e attraverso un’esame  radiografico. Ma la domanda sorge spontanea: quali sono i segni e i sintomi a cui prestare attenzione?

  • Un dolore continuo e pulsante ai denti, che molto spesso altera persino il sonno;
  • Una crescente e forte sensibilità al freddo e al caldo;
  • Difficoltà e dolore  durante la masticazione.
  • gonfiore dei tessuti gengivali o presenza di fistole gengivali.

Sintomi e segni , questi, riconducibili a una delle principali cause della devitalizzazione: la carie profonda.
Una semplice carie, se non curata tempestivamente, riesce a oltrepassare lo smalto e la dentina che sono i tessuti dentari mineralizzati, raggiunge la polpa e ne causa una forte infiammazione che può sfociare in un’irreversibile (e dolorosa) necrosi della polpa stessa.

Devitalizzazione: come funziona?

La terapia canalare o endodontica è un’operazione che dura, solitamente, non più di un paio d’ore:

  • prima di tutto, il dentista isola il dente da operare con un apposito presidio chiamato “diga di gomma”, per evitare la contaminazione dell’endodonto, cioè la parte interna del dente, con la saliva e batteri;
  • poi, si procede con una  anestesia locale: nel caso di pazienti particolarmente ansiosi o sensibili, noi di OneSmile possiamo ricorrere alla tecnica della sedazione cosciente;
  • si entra ora nel vivo dell’operazione: grazie a specifici strumenti, il dentista rimuove la polpa del dente (chiamata comunemente nervo) e ripulisce i canali delle radici dei denti che, a fine operazione, risulteranno vuoti; 
  • si termina poi con l’otturazione endodontica (riempimento dei canali vuoti) con gli appositi materiali 

Ma il dolore di una cura canalare?

Durante l’operazione è del tutto inesistente grazie all’anestesia locale.
Nei giorni successivi, invece, raramente potrebbe insorgere una lieve sintomatologia post operatoria che scompare gradualmente dopo 24-48 ore, facilmente controllabile con in comuni farmaci analgesici.

Ricostruzione di un dente devitalizzato

Come abbiamo visto, un dente devitalizzato è un dente che oltre ad essere stato privato delle
sue strutture interne  ( polpa e vasi sanguigni) al momento della diagnosi quasi sempre presenta carie molto profonda o precedenti ricostruzioni  non più congrue; proprio per questo motivo, è più propenso a subire danni o  fratture che potrebbero causarne la perdita.
Ecco perché spesso si parla di protezione di un dente devitalizzato: in pratica, si protegge letteralmente la fragile struttura residua del dente con una copertura in ceramica, chiamata corona protesica , che ne ristabilisce forma, funzione, estetica ma che soprattutto conferisce la adeguata robustezza per sopportare gli importanti carichi masticatori.

Differenza tra cura canalare e devitalizzazione

La cura canalare e la devitalizzazione sono esattamente la stessa cosa: non c’è differenza tra i due concetti.
In entrambi i casi, ci si riferisce alla rimozione della polpa del dente colpita da infezioni che, a lungo andare, potrebbero causare ascessi, granulomi e cisti.

Devitalizzare i denti da latte

La devitalizzazione potrebbe rivelarsi necessaria anche nei bambini e il processo è molto simile a quello degli adulti.
Le cause sono essenzialmente due:

  • una carie profonda, molto frequente in tenera età;
  • un forte trauma che causa la morte del nervo del dente.

Dopo aver fatto la necessaria radiografia, il dentista verifica lo stato dell’infiammazione della polpa dentale e lo stato di premuta del dente, vale a dire il tempo necessario all’arrivo dei denti definitivi.
L’operazione si svolge sempre sotto anestesia locale, ma è meno invasiva rispetto agli adulti.

Endodonzia Monfalcone: se hai bisogno di un parere, di un consiglio o di qualche informazione aggiuntiva, contattaci: saremo felici di conoscerti e di esserti d’aiuto!

chiamaci ora